È una metodica diagnostica che attraverso i raggi X permette di acquisire un'immagine radiografica in modalità digitale così da poter essere successivamente rielaborata nei parametri di luminosità e contrasto. E’ un’indagine di primo livello nello studio del torace, dell’addome e dell’apparato scheletrico che può poi indirizzare ad ulteriori approfondimenti.
Documenti utili
A cosa serve la radiologia digitale
È un esame che serve principalmente a visualizzare l’apparato scheletrico (presenza di fratture, stati di artrosi o calcificazioni ossee), le strutture del torace (polmoni, cuore) e dell’addome (es. calcoli) e l’ortopantomografia (studio delle arcate dentarie).
Come si esegue una radiografia
A seconda della parte da indagare e alle condizioni del soggetto che si sottopone all’esame si può eseguire in stazione eretta, prona, supina o seduta. Si effettuano proiezioni della durata di pochi millisecondi, durante le quali bisogna mantenersi fermi.
Indicazioni importanti sulla radiologia
L'esame è solitamente di breve durata, non richiede nessun tipo di preparazione specifica e non provoca nessun dolore o fastidio.
Per le pazienti in età fertile, l'esame va eseguito solo se è possibile escludere lo stato di gravidanza.
I pazienti non collaboranti avranno bisogno di assistenza da parte di un care giver (familiare, accompagnatore)
Informazioni di contatto
Via Stiria 36, 33100 Udine
Orari
- Lun - Ven
- -
- Sabato
- -
- Domenica
- Chiuso