Tecniche diagnostiche per lo studio per la mineralizzazione ossea a Udine. Cos'è la MOC
Prenota la MOC
La Mineralometria ossea computerizzata (MOC) è una tecnica diagnostica per l'accertamento del grado di mineralizzazione delle ossa (valuta la quantità di calcio e altri minerali), molto utile nella valutazione dell’osteoporosi.
Documenti utili
A cosa serve la MOC
Rappresenta l'esame di riferimento per la valutazione di osteopenia e osteoporosi, problematiche dello scheletro che predispongono il soggetto ad un aumento del rischio di fratture.
I soggetti che si sottopongono all’esame sono per la maggior parte donne in menopausa e soggetti di entrambi i sessi in età senile, oppure in seguito a malattia endocrine, ematologiche o a terapie cortisoniche.
Come si esegue la MOC
La tecnica più diffusa per l'esecuzione della MOC è la cosiddetta DEXA che utilizza un apparecchio a raggi X. I siti scheletrici di elezione per l'effettuazione della MOC sono la colonna vertebrale lombare e il collo del femore. La dose di radiazione assorbita dal paziente per l'esecuzione di un esame è minima, pari a circa un decimo di quella assorbita in un viaggio aereo. Il paziente viene steso sul lettino sotto il quale è situata la sorgente di raggi X, mentre sopra al lettino si trova un braccio rilevatore; l'esame viene elaborato dal computer e fornisce una valutazione tramite T-sore e Z-score.
L'esame non richiede nessun tipo di preparazione e non provoca nessun dolore o fastidio, non è invasivo.
La durata è di circa una decina di minuti in cui il soggetto deve rimanere fermo.
Indicazioni importanti sulla MOC
L’esposizione alle radiazioni è molto bassa, ma si tende comunque a mantenere i controlli a distanza di almeno 12-18 mesi.
Per le pazienti in età fertile, l'esame va eseguito solo se sia possibile escludere lo stato di gravidanza.
Informazioni di contatto
Via Stiria 36, 33100 Udine
Orari
- Lun - Ven
- -
- Sabato
- -
- Domenica
- Chiuso